Il fondamento giuridico
dell'eccellenza italiana
Dal riconoscimento costituzionale del turismo nell'Articolo 117 alle normative europee: scopri il solido quadro giuridico che regola il settore turistico italiano. Wedding Tourism Italy opera nel rispetto di tutte le normative vigenti, garantendo i diritti di operatori e viaggiatori in un mercato regolamentato, sicuro e trasparente per esperienze matrimoniali di eccellenza.
Il Fondamento Costituzionale del Turismo
La Costituzione italiana fornisce solide basi per la valorizzazione del turismo attraverso articoli che tutelano il patrimonio culturale, paesaggistico ed economico del nostro Paese.
Tutela del Patrimonio e del Paesaggio
"La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione."
Questo articolo rappresenta il fondamento della tutela del patrimonio culturale e paesaggistico italiano, elementi essenziali dell'attrattività turistica del nostro Paese. Base giuridica per la valorizzazione responsabile del territorio.
Libertà di Iniziativa Economica
"L'iniziativa economica privata è libera. Non può svolgersi in contrasto con l'utilità sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà, alla dignità umana."
Riconosce il valore dell'imprenditorialità turistica come motore economico, purché si sviluppi nel rispetto dei valori sociali e umani. Principio fondamentale per un turismo etico e responsabile.
Competenze in Materia di Turismo
"Sono materie di legislazione concorrente quelle relative a […] valorizzazione dei beni culturali e ambientali e promozione e organizzazione di attività culturali e TURISMO."
Con la riforma del Titolo V (2001), questo articolo ha riconosciuto al turismo una dimensione di competenza regionale, valorizzando le specificità territoriali mentre lo Stato stabilisce i principi generali.
Il Turismo nella Costituzione dal 2001
Il turismo è stato riconosciuto ufficialmente nella Costituzione Italiana con la riforma del Titolo V nel 2001, che ha ridefinito le competenze legislative tra Stato e Regioni. Questa riforma ha sancito l'importanza strategica del settore turistico per lo sviluppo economico e culturale del Paese.
Quadro Normativo Completo
Normative Europee sul Turismo
Direttiva 2005/36/CE
Riconoscimento delle qualifiche professionali. Facilita la mobilità dei professionisti tra paesi UE, stabilisce procedure per il riconoscimento reciproco dei titoli e definisce requisiti minimi di formazione.
Consulta il Testo →Direttiva 2013/55/UE
Modernizzazione del riconoscimento delle qualifiche. Introduce la Tessera Professionale Europea (EPC), meccanismi di allerta e nuovi strumenti digitali per la mobilità professionale.
Consulta il Testo →Normative Italiane
D.Lgs. 206/2007
Recepimento italiano della direttiva europea 2005/36/CE sul riconoscimento delle qualifiche professionali. Disciplina le procedure nazionali per il riconoscimento dei titoli professionali.
Consulta il Testo →Legge 97/2013
Legge europea 2013. Adeguamento dell'ordinamento italiano agli obblighi UE, misure per risolvere procedure di infrazione e semplificazioni burocratiche per cittadini e imprese.
Consulta il Testo →Riconoscimento Qualifiche Professionali UE
Tessera Professionale Europea
Certificato elettronico che semplifica il riconoscimento delle qualifiche professionali nell'UE. Procedure digitalizzate per una maggiore trasparenza e efficienza nella mobilità lavorativa.
Scopri la EPC →Cooperazione Amministrativa
Meccanismi di cooperazione tra autorità competenti degli Stati membri. Sistema IMI (Internal Market Information) per lo scambio sicuro di informazioni professionali.
Sistema IMI →Codice del Turismo D.Lgs. 79/2011
La normativa italiana che regola il settore turistico
Wedding Tourism Italy come Interprete dei Valori Costituzionali
Wedding Tourism Italy incarna i principi costituzionali attraverso un approccio che valorizza il patrimonio culturale, promuove lo sviluppo economico sostenibile e rispetta le diversità territoriali e culturali italiane.
Valorizza e Tutela il Patrimonio
Proponiamo matrimoni che diventano veri viaggi culturali, celebrati in luoghi di straordinario valore storico e paesaggistico. Ogni cerimonia contribuisce alla tutela del patrimonio italiano attraverso un turismo consapevole e rispettoso.
Promuove Sviluppo Economico Sostenibile
I destination wedding generano importante indotto economico che beneficia numerosi settori. Privilegiamo fornitori locali e artigiani del territorio, creando opportunità che valorizzano le eccellenze italiane.
Rispetta le Diversità Territoriali
In linea con il principio di valorizzazione delle autonomie locali, i nostri Ambassador rappresentano e promuovono le specificità regionali, creando esperienze che rispettano le diverse tradizioni culturali italiane.
Favorisce Scambi Interculturali
Facilitando l'incontro tra coppie internazionali e comunità locali, promuoviamo il dialogo tra culture, contribuendo a un'immagine dell'Italia come Paese accogliente e aperto al mondo.
Sviluppa Turismo Etico e Responsabile
In armonia con l'articolo 41, promuoviamo un'imprenditorialità turistica che non si limita al profitto ma genera valore sociale, culturale e ambientale, rispettando la dignità di tutte le persone coinvolte.
Il Nostro Impegno Costituzionale
Valorizzazione Territoriale
Valorizzare i territori meno conosciuti ma di grande valore culturale e paesaggistico
Turismo Distribuito
Promuovere un turismo matrimoniale distribuito durante tutto l'anno, riducendo l'overtourism
Collaborazione Istituzionale
Collaborare con istituzioni culturali e comunità locali per esperienze autentiche
Formazione Professionale
Contribuire alla formazione di professionisti con solida conoscenza del patrimonio culturale
Preservazione Tradizioni
Documentare e raccontare le tradizioni matrimoniali italiane per le generazioni future